//
stai leggendo...
Politiche

Umbria, donne in piazza dopo lo stop all’aborto farmacologico in day-hospital. Italia indietro e differenze tra Regioni: perché il caso di Perugia può cambiare le sorti dell’interruzione di gravidanza

Nell’occhio del ciclone la delibera regionale del 10 giugno scorso con cui la giunta leghista ha cancellato la possibilità di somministrare la pillola RU486 senza ricovero o a domicilio. Ma il tema è nazionale: il ricorso al metodo non chirurgico nel Paese è fermo al 20,8% dei casi, con grandi differenze tra Regioni. Così ora il ministro Speranza vuole rivedere le linee-guida in modo da facilitare l’interruzione di gravidanza con metodo farmacologico. Intanto, secondo gli ultimi dati, ci sono almeno 10mila interventi clandestini ogni anno 

In piazza, di domenica, per protestare contro la decisione della Regione Umbria di abolire il day-hospital per l’aborto con metodo farmacologico. La manifestazione organizzata per oggi pomeriggio a Perugia nasce dopo la delibera regionale del 10 giugno, approvata dalla giunta di centrodestra guidata dalla leghista Donatella Tesei, che ha abrogato una precedente legge regionale – approvata dalla giunta precedente di centrosinistra – che permetteva di somministrare la pillola Ru486 in day hospital e poi a domicilio. Una decisione, quella del centrodestra, che va nella direzione contraria rispetto a quanto richiesto durante il lockdown dalle società scientifiche di categoria, che dichiaravano la “necessità di rivedere alcuni aspetti delle procedure vigenti” al fine di eliminare la raccomandazione del ricovero in regime ordinario, di introdurre il regime ambulatoriale e di prevedere in via transitoria una procedura totalmente da remoto, monitorizzata da servizi di telemedicina, come è già avvenuto in Francia e nel Regno Unito.

Leggi tutto l’articolo su ilfattoquotidiano.it (12 giugno 2020)

Pubblicità

Informazioni su EC

Giornalista pubblicista, bibliotecaria, web content editor, video-maker. Argomenti: diritto alla salute e salute riproduttiva, contrasto alla violenza di genere, studi di genere, cittadinanza attiva Instagram: @Eleonora_Cir

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Diritti d’autore

I materiali del sito sono rilasciati sotto licenza Creative commons 3.0 – non commerciale – condividi allo stesso modo.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: