//
stai leggendo...
Letture e visioni

L’obiezione e la coscienza

Laura ha poco più di 30 anni. Da qualche mese è stata assunta in un ospedale pubblico della Lombardia e ha scelto di applicare la legge 194, quella sull’interruzione volontaria di gravidanza (Ivg). Si è specializzata in una struttura pubblica ma nessuno dei suoi docenti le ha insegnato a praticare aborti. Erano tutti — tutti — obiettori di coscienza. E così, per imparare a fare le ivg Laura ha dovuto chiedere ad altri medici. Sente di aver fatto «una scelta un po’ fuori dal coro»: nel suo ospedale ci sono altri giovani medici che hanno deciso di applicare la 194, ma sa che altrove non è così.

Inizia così l’inchiesta di Chiara Baldi e Chiara Severgnini, giornaliste praticanti presso la scuola Walter Tobagi di Milano, che prende in esame l’obiezione di coscienza in Lombardia. Sono molte le testimonianze e i punti di vista raccolti, presentati in linguaggio multimediale. Vari i soggetti interrogati, in un pezzo ricco e approfondito che restituisce la complessità problema.

Leggi l’articolo di Chiara Baldi e Chiara Severgnini

Informazioni su EC

Giornalista pubblicista, bibliotecaria, web content editor, video-maker. Argomenti: diritto alla salute e salute riproduttiva, contrasto alla violenza di genere, studi di genere, cittadinanza attiva Instagram: @Eleonora_Cir

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Diritti d’autore

I materiali del sito sono rilasciati sotto licenza Creative commons 3.0 – non commerciale – condividi allo stesso modo.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: